Perché “indossare” un bambino?
Il baby wearing è uno strumento di accudimento che nasce dall’esigenza di accogliere il grande bisogno di contatto e contenimento del neonato.
La fascia non è, dunque, solo di un mezzo di trasporto dei bambini ma una sorta di “utero esterno” all’interno del quale il neonato ritrova la sicurezza, il contenimento, il calore e il contatto con la mamma (attraverso la pelle, la voce, il battito cardiaco, la respirazione e la digestione).
“Lo stretto contatto, non vizia il bambino, ma lo rende più appagato e sereno. Il bimbo ritrova alcune delle sensazioni sperimentate in utero e ne viene rassicurato. Con la crescita il bambino, avendo potuto sperimentare una base solida e sicura, potrà affrontare il mondo e i nuovi incontri con tranquillità e autonomia. I bambini portati, infatti, difficilmente diventano dei bambini viziati, piuttosto sono bambini maggiormente consapevoli dei propri bisogni e più capaci di esprimerli, perché sanno di trovare un adulto capace di comprenderli e ascoltarli. Un bambino ascoltato e soddisfatto nei suoi bisogni più profondi di contatto, rassicurazione, contenimento e affetto sarà poi anche un bambino più sereno, più disponibile ad affrontare nuove sfide e nuovi incontri e quindi più autonomo.”
(Weber)
La consulente di babywearing è formata per affiancarvi in un percorso personale di ascolto dei vostri bisogni e possiede l’esperienza necessaria a fornire un sostegno reale e mirato sulle esigenze specifiche, contribuendo a creare uno spazio-tempo da dedicare alla relazione mamma/bimbo e papà/bimbo.
La Consulente saprà trasmettervi le tecniche di legatura in sicurezza, studiate e verificate dalle scuole di formazione, scegliendole, insieme al supporto adatto (fasce o supporti porta-bebè), in base alle necessità del bambino e della famiglia, per vivere questa intensa esperienza ad alto contatto.
Offriamo incontri e consulenze, di gruppo o individuali, sul “portare”, basati sulle diverse esigenze ed età dei neonati, così strutturati:
1. Una PARTE TEORICA, fondamento per un buon percorso del portare, durante la quale :
- affronteremo diversi temi (bisogni del neonato e stati comportamentali,
storia e significato del portare, motivazioni, vantaggi e benefici del portare) - discuteremo dubbi e difficoltà (quanto tempo lo posso tenere? come mi
vesto e come lo vesto? lo vizierò?) - Scopriremo le varie tipologie di supporti esistenti (ergonomici e non)
- Parleremo delle diverse posizioni, della corretta postura del bambino in
fascia e dei presupposti di fisiologia del neonato legati alla pratica del
portare (durata circa 2 ore).
E’ vivamente consigliato partecipare a questi incontri già in gravidanza o comunque prima di iniziare il corso e di comprare eventuali fasce/marsupi.
2. Una PARTE PRATICA, differenziata in base all’età del bambino, per imparare le diverse tecniche di legatura.
• 1. PORTARE I PICCOLI PANCIA A PANCIA (da 0 a 4 mesi, un incontro per imparare 3 legature per portare i propri piccoli davanti);
• 2. PORTARE I PICCOLI SUL FIANCO (dai 3 mesi, un incontro di per imparare due legature per portare sul fianco);
• 3. PORTARE I PICCOLI SULLA SCHIENA (dai 5 mesi, un incontro per imparare due legature per portare sulla schiena).
Sarebbe auspicabile seguire il percorso così come è stato pensato e strutturato poiché ogni posizione rispecchia un determinato stadio di sviluppo del bambino ed è propedeutica alla posizione successiva.
Inoltre, abbiamo a disposizione una piccola FASCIOTECA dove troverete diversi supporti messi a vostra disposizione, pronti da provare!